LO STUDIO

Logo Alfano Falcone Avvocati - Lo studio

LO STUDIO

Alfano-Falcone

Lo Studio legale Alfano-Falcone è stato fondato nel 1995 dall’avv. Francesco Alfano e. dall'avv. Angela Falcone. Fin dall’inizio dell’attività, lo studio ha avuto la fortuna di collaborare con vari professionisti, creando una rete di rapporti a supporto della propria clientela. Nel corso degli anni, lo studio ha contribuito alla formazione di diversi avvocati che hanno poi proseguito la propria attività in autonomia.

Con oltre venticinque anni di esperienza, ci impegniamo sempre con professionalità nei diversi ambiti giuridici per garantire ai nostri clienti un servizio di grande qualità.

Avv. Francesco Alfano

L’avv. Francesco Alfano, laureato presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110, esercita la propria attività professionale dal 1989, dopo essersi formato con gli avv. Carlo Fabbri, Paolo Lanzarone e Paolo Gullo.

Fin dai primi anni di attività si è dedicato al settore immobiliare, soprattutto nell’ambito delle locazioni, del condominio e delle mediazioni immobiliari, al settore bancario, avendo assistito per diversi anni un importante istituto siciliano, al settore dell’assistenza ad aziende commerciali di diversi settori fra cui quello edilizio, alberghiero, dell’energia, del commercio all’ingrosso e al dettaglio. La propria clientela è equamente suddivisa fra business e privata, vantando collaborazioni professionali pluridecennali.

È un convinto assertore della necessità di una buona attività stragiudiziale che consenta di evitare, il più possibile, il ricorso all'azione giudiziale per ottenere un risultato immediato e più soddisfacente. Per questo incentiva il ricorso alle procedure di mediazione e di negoziazione assistita, che consentono di ottenere risultati complessivamente migliori di quelli giudiziari ed a costi decisamente inferiori.

L’avv. Alfano ha stipulato con la Italiana Assicurazioni s.p.a. una polizza per la responsabilità professionale con un massimale di € 3.000.000,00.

Confida nel fatto che la storia cancelli al più presto l’uso della cravatta e ritiene che le “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach siano una delle più alte espressioni dell’homo sapiens. Anzi pensa seriamente che nei tredici minuti in più fra la incisione del 1955 e quella del 1981 di Glenn Gould stia tutta l’evoluzione del pensiero umano.

Pensa che la parola razza contenuta nell’art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana vada al più presto cancellata, visto che la specie umana non l’ha mai sviluppata.

Avv. Francesco Alfano

L’avv. Francesco Alfano, laureato presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110, esercita la propria attività professionale dal 1989, dopo essersi formato con gli avv. Carlo Fabbri, Paolo Lanzarone e Paolo Gullo.

Fin dai primi anni di attività si è dedicato al settore immobiliare, soprattutto nell’ambito delle locazioni, del condominio e delle mediazioni immobiliari, al settore bancario, avendo assistito per diversi anni un importante istituto siciliano, al settore dell’assistenza ad aziende commerciali di diversi settori fra cui quello edilizio, alberghiero, dell’energia, del commercio all’ingrosso e al dettaglio. La propria clientela è equamente suddivisa fra business e privata, vantando collaborazioni professionali pluridecennali.

È un convinto assertore della necessità di una buona attività stragiudiziale che consenta di evitare, il più possibile, il ricorso alla opzione giudiziale per ottenere un risultato immediato e più soddisfacente. Per questo incentiva il ricorso alle procedure di mediazione e di negoziazione assistita, che consentono di ottenere risultati complessivamente migliori di quelli giudiziari ed a costi decisamente inferiori.

L’avv. Alfano ha stipulato con la Italiana Assicurazioni s.p.a. una polizza per la responsabilità professionale con un massimale di € 3.000.000,00.

Confida nel fatto che la storia cancelli al più presto l’uso della cravatta e ritiene che le “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach siano una delle più alte espressioni dell’homo sapiens. Anzi pensa seriamente che nei tredici minuti in più fra la incisione del 1955 e quella del 1981 di Glenn Gould stia tutta l’evoluzione del pensiero umano.

Pensa che la parola razza contenuta nell’art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana vada al più presto cancellata, visto che la specie umana non l’ha mai sviluppata.

Avv. Angela Falcone

Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo il 28 aprile 1992, ha iniziato a fare pratica legale durante il clima di sgomento e terrore conseguente alle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.

Il suo Dominus, l’Avv. Giovan Battista Di Pasquale, al quale sarà sempre grata, le ha insegnato a muovere i primi passi da praticante con il dovuto rigore, rimarcando la necessità di dedizione e disciplina per svolgere con senso compiuto la professione forense.

Dal 1992 non ha mai smesso di esercitare continuativamente la professione per senso di responsabilità nei confronti dei suoi clienti assistiti.

Esercita prevalentemente nell’ambito del diritto di famiglia ma, convinta che lo studio debba continuare ad arricchirla professionalmente, non ha trascurato altri settori del diritto civile quali, ad esempio, diritti reali, contratti, tutela del consumatore, responsabilità professionale, risarcimenti da fatto illecito, diritto fallimentare, e altri settori nei quali si esplica l’attività professionale di un avvocato civilista.

Tra i suoi clienti si annoverano persone fisiche e giuridiche, condomìni e condòmini, proprietari e inquilini, società e clienti, commercianti, impiegati, privati cittadini, lavoratori, artigiani, artisti.

L’avv. Falcone, consapevole dei lunghi tempi della Giustizia, preferisce, ove possibile, la soluzione transattiva delle questioni giuridiche.

Inoltre, per venire incontro alle esigenze della clientela in difficoltà economica, da circa venti anni è iscritta alle liste dei difensori abilitati al Patrocinio a spese dello Stato per i clienti non abbienti, sebbene consapevole che il compenso, quando arriverà, non sarà remunerativo dell’attività svolta.

Come per legge, è assicurata per la responsabilità professionale.

Per Lei è fondamentale il richiamo all’art.1 della Costituzione nella parte in cui afferma «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» e spera che tutti, ciascuno secondo le proprie aspirazioni, possano affermarsi nel lavoro per un’esistenza libera e dignitosa.

Avv. Angela Falcone

Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo il 28 aprile 1992, ha iniziato a fare pratica legale durante il clima di sgomento e terrore conseguente alle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.

Il suo Dominus, l’Avv. Giovan Battista Di Pasquale, al quale sarà sempre grata, le ha insegnato a muovere i primi passi da praticante con il dovuto rigore, rimarcando la necessità di dedizione e disciplina per svolgere con senso compiuto la professione forense.

Dal 1992 non ha mai smesso di esercitare continuativamente la professione per senso di responsabilità nei confronti dei suoi clienti assistiti.

Esercita prevalentemente nell’ambito del diritto di famiglia ma, convinta che lo studio debba continuare ad arricchirla professionalmente, non ha trascurato altri settori del diritto civile quali, ad esempio, diritti reali, contratti, tutela del consumatore, responsabilità professionale, risarcimenti da fatto illecito, diritto fallimentare, e altri settori nei quali si esplica l’attività professionale di un avvocato civilista.

Tra i suoi clienti si annoverano persone fisiche e giuridiche, condomìni e condòmini, proprietari e inquilini, società e clienti, commercianti, impiegati, privati cittadini, lavoratori, artigiani, artisti.

L’avv. Falcone, consapevole dei lunghi tempi della Giustizia, preferisce, ove possibile, la soluzione transattiva delle questioni giuridiche.

Inoltre, per venire incontro alle esigenze della clientela in difficoltà economica, da circa venti anni è iscritta alle liste dei difensori abilitati al Patrocinio a spese dello Stato per i clienti non abbienti, sebbene consapevole che il compenso, quando arriverà, non sarà remunerativo dell’attività svolta.

Come per legge, è assicurata per la responsabilità professionale.

Per Lei è fondamentale il richiamo all’art.1 della Costituzione nella parte in cui afferma «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» e spera che tutti, ciascuno secondo le proprie aspirazioni, possano affermarsi nel lavoro per un’esistenza libera e dignitosa.

Avv. Luigi Cambiaso

L’Avv. Luigi Cambiaso ha conseguito nell’ottobre 2020 la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo, con voto 110/110 e Lode, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo “Bitcoin e riciclaggio”.

Ha, poi, proseguito gli studi presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “G. Scaduto” della stessa Università, ottenendo il titolo finale nel luglio 2022, con una tesi in diritto penale dal titolo “La prescrizione del reato nel dibattito interno e nei rapporti con l’Unione Europea”.

Inoltre, dal 15 febbraio 2021 al 15 agosto 2022, ha svolto con esito positivo il Tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari di cui all’art. 73 d.l. n. 69/2013, presso il Tribunale di Palermo, Sez. Lavoro, dove ha avuto il privilegio di essere assegnato al Presidente della Sezione, il Dott. Fabio Civiletti.

L’Avv. Cambiaso si è formato professionalmente presso lo studio legale Alfano-Falcone, ove ha svolto la pratica forense, per poi conseguire l’abilitazione in data 05/10/2023 ed iscriversi all’Albo degli Avvocati del Foro di Palermo il 04/04/2024.

Nonostante la sua passione per il diritto penale, che l’ha portato ad approfondire la materia nella redazione degli elaborati finali dei suoi percorsi di studio, non ha mai mancato di coltivare altri rami dell’ordinamento giuridico quali il diritto civile, amministrativo, commerciale e tributario.

L’Avvocato è assicurato, come previsto dalle disposizioni vigenti, per la responsabilità professionale.

Fin dal recente inizio della sua carriera professionale, ambisce a diventare un «grande avvocato», avendo come riferimento la risposta data da Piero Calamandrei alla domanda “Che vuol dire «grande avvocato»?”:

“Vuol dire avvocato utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia, utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni. 

Utile è quell'avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso, che non ingombra l'udienza con la sua invadente personalità, che non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza: proprio il contrario, dunque, di quello che certo pubblico intende per «grande avvocato»”.

Inviaci un messaggio

Offriamo una prima consulenza on line, senza obbligo di impegno, su problematiche relative agli ambiti giuridici di nostra competenza. Se hai bisogno di un parere professionale rivolgiti a noi, saremo lieti di trovare la giusta soluzione per te.

Share by: